Lugocontemporanea 2018

EDIZIONI DI LUGOCONTEMPORANEA: 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
Category
Archivio

INPUT ROSSINI
XIV edizione

26, 27, 28 LUGLIO 2018
Centro Storico Lugo di Romagna

Come ogni anno Lugocontemporanea offre agli artisti invitati un tema, uno stimolo creativo da cui trarre ispirazione e da interpretare liberamente;
IL TEMA di 14.Lugocontemporanea.18 è INPUT ROSSINI

Lugocontemporanea coglie con piacere la ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dalla morte di Gioacchino Rossini anche perché la vita del grande compositore pesarese è intimamente legata alla città di Lugo di Romagna.

Durante i primi anni del 1800, il giovane Gioacchino trascorreva la sua adolescenza proprio a Lugo (si visiti la casa di via Manfredi, 25 dove abitò, e il museo di Casa Rossini in via Giacomo Rocca, 14) e presso la Scuola dei Canonici Malerbi iniziava i suoi primi studi musicali. L’organo del Callido sul quale si esercitava è tutt’oggi operante nella Chiesa del Carmine. Alla città di Lugo ha dedicato alcune opere semi-sconosciute come la “Messa di Lugo” e “Vespro Lughese” recentemente rinvenute e in esposizione presso la Biblioteca Trisi. A Rossini viene intitolato il Teatro Comunale della città.

La sua musica è insieme apollinea e dionisiaca, vitalistica, audace, ora salottiera e giocosa ora profonda e inquieta; oltre al suo ruolo nella storia della musica italiana ed europea, oltre all’enorme eredità musicale di uno dei più moderni compositori nella transizione dal Classicismo al Romanticismo, l’Input sul quale vorremmo che gli artisti invitati riflettessero -e ci facessero riflettere- riguarda anche “l’uomo Gioacchino Rossini”. Un uomo dalla personalità complessa, imprevedibile, e con un insondabile “lato oscuro”.

Una vita affascinante e misteriosa quella di Rossini, ricca di contraddizioni, di umane debolezze; quella rinomata crisi creativa, l’improvviso ritiro dalle scene all’apice del successo proprio mentre era il musicista più celebre del suo tempo. Poi la depressione, la solitudine di un uomo dall’eloquio vivace e spiritoso, buongustaio e gaudente.

Agli artisti partecipanti a questa XIV edizione di Lugocontemporanea -invitati a reinterpretare e reinventare in chiave contemporanea la figura tout court di Rossini- ci siamo permessi di suggerire di confrontarsi anche con questi aspetti.

Aspetti personali, forse secondari rispetto alla sua opera ma che ce lo fanno sentire più vicino. Ci piace immaginarlo come un uomo a cui il successo non bastava; costretto a scegliere la solitudine perché necessitava d’altro. Anche in questo sta la sua modernità. Probabilmente anche Rossini aveva “il Blues”.

17 LUGLIO > Anteprima ITINERANEA a Fusignano (RA)
24 LUGLIO > Anteprima ITINERANEA a Cotignola (RA)

Direzione Artistica
John De Leo | Franco Ranieri | Monia Mosconi

Associazione Culturale LUGOCONTEMPORANEA
In collaborazione con Fondazione Teatro Rossini
Caffè Letterario di Lugo | Area Sismica | ARCI Bologna

Con il patrocinio di
Regione Emilia Romagna | Comune di Lugo | Greenpeace Italia | UNESCO | Radio RAI3